
QUANDO: dal 3 al 5 ottobre 2008
Francavilla Bisio è un piccolo paese piemontese a poca distanza da Novi Ligure.
Ogni anno all' arrivo della stagione autunnale si celebra la Raviolata d'Autunno dove è possibile degustare i tipici prodotti della gastronomia locale.
Gli stand verranno aperti sabato sera e domenica per il pranzo e il goloso menù a disposizione sarà a base di selvaggina, funghi e polenta.
Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre sarà possibile assistere alla sfilata dei trattori d'epoca.
Un evento gioioso da non perdere!!!

QUANDO: dal 30 dicembre 2008 al 4 gennaio 2009

Gli appuntament da non perdere sono il cenone di capodanno a suon di Jazz, i concerti dopo la mezzanotte e la Messa con i canti Gospel in duomo il pomeriggio di Capodanno:
Tutte le manifestazioni si svolgeranno tra le strade del centro, percorso dalle marching band, e alcuni dei più importanti luogni storici come il Duomo, il Teatro Mancinelli, il Museo Emilio Greco, il Palazzo del Popolo, la Sala del Carmine e il ristorante Al San Francesco, locale ricavato in un complesso francescano dove si celebra il connubio tra musica e gastronomia umbra.
Tra gli artisti stranieri più attesi quest' anno c'è Joao Gilberto chittarista e cantante brasiliano creatore, con Antonio Carlos Jobim e Vinicius de Moraes, della bossa nova e tornato sulle scene dopo un assenza di 5 anni, in occasione del 50esimo compleanno di questo genere musicale.

QUANDO: il 27 e 28 settembre 2008
In Corso Alfieri ad Asti il 27 e il 28 settembre avrà luogo una rievocazione storica di un mercato medioevale, un viaggio nel passato che ripropone momenti di vita, consuetudini e costumi di asti nel 1300, con artigiani, saltimbanchi e mercanti che animano il borgo con il mercato ricostruito con rigore storico.
Un occasione unica per visitare la splendida città di Asti e fare un passo indietro nel tempo in un atmosfera tipicamente medioevale.
Etichette:
2008
,
arti e mercanti
,
asti
,
festa medievale
,
piemonte
,
rievocazione
,
settembre
,
storica

QUANDO: dal 26 ottobre all' 8 dicembre 2008

Fatti tentare da tante golose prelibatezze della nobile arte pasticcera torinese.... e ti sentirai un re!!!
Il programma completo lo puoi trovare suk sito http://www.turismotorino.org/.


QUANDO: dal 19 ottobre al 7 giugno
Dal 19 ottobre al 7 giugno la cucina locale piemontese è la protagonista indiscussa di Disné (definizione di pranzo in dialetto piemontese) , pranzi domenicali nelle trattorie tipiche con menù a partire da 30 euro.
In tavola 30 gioielli dell' enogastronomia locale, di cui 15 prodotti in montagna protetti dal marchio Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, come il Salame di Giora, il peperone di Carmagnola, il prosciutto crudo dell' Alta Val Susa, il salam' d patata del Canavese, il cevrin di Coazze, i torcetti di Lanzo e l' asparogo di Sartena.
In base al territorio in cui hanno luogo i pranzi, i piatti da assaporare variano per via delle tradizioni localì.
In tavola 30 gioielli dell' enogastronomia locale, di cui 15 prodotti in montagna protetti dal marchio Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, come il Salame di Giora, il peperone di Carmagnola, il prosciutto crudo dell' Alta Val Susa, il salam' d patata del Canavese, il cevrin di Coazze, i torcetti di Lanzo e l' asparogo di Sartena.
In base al territorio in cui hanno luogo i pranzi, i piatti da assaporare variano per via delle tradizioni localì.
Etichette:
2008
,
disné
,
Forni funghi e gastronomia
,
giugno
,
menù
,
ottobre
,
pranzi
,
prodotti tipici
,
provincia
,
torino

QUANDO: dal 26 settembre al 26 ottobre
Il Fungo d'Oro è una bella iniziativa che si svolge nel territorio intorno a Pinerolo, per far conoscere questo prodotto autunnale attraverso menù dedicati.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di creare un circuito autunnale dei ristoranti della Provincia di Torino con menù a base di funghi.
L'elenco dei ristoranti che aderiscono all' iniziativa si può consultare sul sito http://www.museodelgusto.it/

Etichette:
enogastronomia
,
fungo
,
gastronomia
,
il fungo d'oro
,
menù
,
oro
,
piemonte
,
pinerolo
,
ristoranti

QUANDO: dal 14 al 26 ottobre 2008

Dal 14 al 26 ottobre si svolge a Berlino il Festival of Light che di anno in anno diventa sempre più popolare: la città si illumina in modo diverso dal solito, all'esterno di musei, monumenti e attrazioni, ogni sera, vengono creati giochi di luce con colori brillanti ed effetti speciali veramente particolari.
Illuminazioni e proiezioni possono essere visti e fotografati nei più importanti luoghi della città: Porta di Brandeburgo, Colonna dell'Angelo della Vittoria, torre televisiva nei pressi di Alexanderplatz ecc..
Inoltre vengono organizzati tour in bus o in barca sulla Sprea per ammirare questi splendidi giochi di luce, da una prospettiva diversa.
Etichette:
2008
,
berlino
,
festa
,
festa della luce
,
festival
,
festival of light
,
germania
,
light
,
luce
,
ottobre

QUANDO: dal 11 ottobre al 23 novembre 2008

Enogastronomia, artigianato, spettacolo e tradizione gli ingredienti di una rassegna che fa di Volterra una meta da non perdere per tutti gli amanti della buona tavola.
La manifestazione è una magnifica occasione per visitare la città di Volterra e per conoscere più da vicino il suo territorio e i suoi prodotti di alta qualità.
Da metà ottobre a fine novembre, per tutti i fine settimana della rassegna, lungo le vie di Volterra ci saranno spettacoli ed iniziative, con gli stand allestiti in Piazza XX Settembre che ospiteranno a rotazione produttori ed espositori: in contemporanea la 11a Mostra Mercato del Tartufo Bianco (25, 26 e 31 ottobre, 1 e 2-novembre).
Arte, cultura, paesaggio e prodotti locali, un connubio vincente per passare dei week-end all'insegna di continue emozioni.
Etichette:
2008
,
enogastronomia
,
mercato
,
mostra
,
novembre
,
ottobre
,
prodotti tipici
,
tartufo bianco
,
toscana
,
volterra
,
volterragusto

QUANDO: il 25 e il 26 ottobre
Il 25 ed il 26 ottobre 2008 si svolge la sagra de "Su Pani Fattu in Domu". La manifestazione si svolge nel centro storico di Villaurbana in Sardegna, in cui sarà possibile conoscere le tradizioni e la gastronomia locale.
Le massaie di Villaurbana prepareranno tutte le speciali forme del pane fatto in casa, che potrà essere gustato durante la sagra sia al naturale che cucinato secondo le ricette tradizionali.
Etichette:
2008
,
casa
,
italia
,
oristano
,
ottobre
,
pane
,
sagra
,
sagra del pane fatto in casa
,
sardegna
,
villaurbana

QUANDO: il 25 e il 26 Ottobre

La data di svolgimento sarà il 25 e 26 ottobre 2008 e la frazione del comune in cui avrà luogo sarà come sempre San Felice d'Ocre.
La sagra si svolge per tutto il paese e ogni piazza ospiterà uno stand al coperto.
Dal pomeriggio di sabato 25, alle ore 17.00 sarà aperto al pubblico lo stand dei dolci dove sarà possibile gustare ogni tipo di prelibatezza dal sapore autunnale: Pan di castagne, Cannoli,Torta di castagne,Crostata di castagne,Tronchetti, Ferratelle ripiene, Moretti,Rotolo di castagne.
All' ora di cena si potrà scegliere fra un ricco menù: Minestra Ceci e Castagne,Spezzatino con castagne, Pennette all'arrabbiata, Bistecche, Salsicce, Patatine fritte, Vino montepulciano DOC. Altri stand proporranno invece Caldarroste e Vin brulè, Castagne crude,Pizze fritte.
E' disponibile anche un'area di sosta per camper.

Etichette:
2008
,
abruzzo
,
caldarroste
,
castagne
,
festa
,
gastronomia
,
ocre
,
ottobre
,
sagra della castagna
,
sagre

QUANDO: 28 settembre 2008

E' un giorno di festa che conclude una stagione significativa per la vita dell'allevatore, cento giorni di duro lavoro a contatto con gli animali ed immersi nella natura per produrre la dolce Fontina.
Un lavoro importante che aiuta a salvaguardare il delicato paesaggio alpino.
La quinta edizione della Désarpa, organizzata in collaborazione con la Città di Aosta, l'Association Régionale Eleveurs Valdôtains e l'Association Régionale Amis des Batailles de Reines, si svolgerà ad Aosta il 28 settembre 2008.

PROGRAMMA Désarpa
Ore 8,00
Arrivo degli animali nella Ferme – PIAZZA PLOUVES
Ore 8,00
Apertura del Mercato del Territorio
PORTICI DI PIAZZA CHANOUX
Ore 9,00
Apertura de L’ambiente alpino – PIAZZA NARBONNE
Ore 8,00 -14,00
Annullo postale – PIAZZA CHANOUX
Ore 10,45
Partenza della Banda municipale
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Ore 11,00
Sfilata del Corteo della Désarpa
PARTENZA DA MONTFLEURY
Ore 14,30-17,00
Alla scoperta della vita in alpeggio, animazioni
per i bambini – GIARDINI DEI RAGAZZI DI VIA FESTAZ
Ore 15,00
Concerto della Banda Municipale – PIAZZA CHANOUX
Ore 16,30
Distribuzione della “fiocca” a cura della Pro-loco
“Comité des Traditions d’Avise” – PIAZZA CHANOUX


QUANDO: dal 7 al 10 ottobre 2008

Il 7 ottobre, infatti ci sarà l'inaugurazione della quinta edizione del London Bier Fest, in calendario fino al 10 ottobre.
La rassegna che si tiene presso l'Old Billingsgate Market, edificio vittoriano sulla sponda nord del Tamigi, che fino al 1982 ospitava, il mercato del pesce, mette in risalto il più famoso Oktoberfest con un tocco british.
Bavaresi, sono infatti, le specialità gastronomiche e i vestiti delle cameriere.
Bavarese è inoltre la Paulaner Beer, la birra ufficiale del festival di cui si riforniscono senza freni i commensali agghindati di baffi ed elmo da vichingo.
Sul sito ufficiale della London Bier Fest si può prenotare il pacchetto che include: entrata al festival, tavolo per 10 persone, un numero illimitato di birre servite al tavolo, musica dal vivo e pietanze tedesche.

QUANDO: dal 10 settembre all' 11 ottobre 2008
Balli sensuali e atmosfere magiche alla Biennale di Flamenco che si svolgerà a Siviglia fino all 11 ottobre 2008.
Quest'anno la manifestazione, giunta alla sua XV edizione, darà molto spazio alle giovani promesse, che provenienti da ogni parte del mondo, si cimenteranno a mettere in scena il loro sapere.
L'evento avrà luogo oltre che nei teatri principali della città (come l' Auditorio Rocio Jurado) anche all' aperto nella magica cornice della Plaza San Francisco nel cuore del centro storico di Siviglia.

QUANDO: dall' 8 settembre all' 8 dicembre

La sua polpa morbida evoca sapori e scenari fiabeschi ed è inoltre usata anche nella cosmesi e nella medicina per le sue proprietà terapeutiche.
A celebrarla adeguatamente è la rassegna Di zucca in zucca che è in programma dall' 8 settembre fino all' 8 dicembre 2008.
La manifestazione si svolgerà in tutta la provincia mantovana e vedrà coinvolte circa una ventina di aziende agrituristiche che organizzeranno corsi di cucina, menù a base di zucca, lezioni di intaglio vegetale, sedute di disegno dal vero, gare culinarie, feste popolari, mercati contadini.

QUANDO: dal 4 ottobre al 9 novembre 2008

Nella nuova collocazione di Piazza Medford la Fiera stupisce e si trasforma in una tartufaia virtuale: i visitatori avranno l’impressione di entrare in un vero e proprio bosco al coperto e saranno avvolti da suoni, musiche e profumi degli alberi, delle foglie e della terra bagnata.
Da non dimenticare la tradizione del Palio degli Asini e del Baccanale del Tartufo, la Festa del Vino, cultura, spettacoli, mercato del tartufo….
PROGRAMMA
Sabato 20 settembre
3a notte bianca del tartufo bianco d'Alba
Sabato 27 settembre
Investitura del Podestà
Domenica 28 settembre
Festa del vino
Domenica 5 ottobre
Palio degli asini
Venerdì 10 ottobre
Inaugurazione ufficiale della 78^ fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba
Domenica 12 ottobre
Albaromatica - Fiera delle erbe officinali
Sabato 18 ottobre
Il Baccanale del tartufo
Domenica 19 ottobre
Il borgo si rievoca
Domenica 26 ottobre
VII Festival della bandiera memorial "B. DESTEFANIS"
Sabato 1 novembre
Nel centro storico albese, esposizione di prodotti tipici
Domenica 2 novembre
Langhe e Roero in piazza
Domenica 9 novembre
Castello di Grinzane, X Asta mondiale del Tartufo Bianco d'Alba
Domenica 7 dicembre
Castello di Grinzane, Alba White Truffle Award
Mercato Mondiale del Tartufo: dal 4 ottobre al 9 novembre tutti i sabati e le domeniche.
Etichette:
alba
,
cuneo
,
festa del vino
,
fiera
,
fiera del tartufo
,
fiera internazionale del tartufo d'alba
,
mercato
,
palio degli asini

QUANDO: dal 10 al 12 ottobre 2008
Famosa per la qualità del suo spumante che ha ottenuto la denominazione Docg, la Franciacorta, una terra sospesa tra le colline del Bresciano e la sponda meridionale del Lago d'Iseo, si appresta ad ospitare dal 10 al 12 ottobre, uno degli appuntamenti più golosi di tutto l'anno... Franciacorta in Bianco, la piu' importante manifestazione, giunta quest'anno alla XIII edizione dei prodotti lattiero caseari realizzati con latte vaccino, caprino, ovino e latte crudo.
La cornice dell' evento sarà Castagneto. Ad affolare le vie del paese saranno piu' di cento espositori provenienti da tutta Italia, che esibiranno più di 400 formaggi genuini e pregiati come il Canestrato Pugliese Dop, le Cacioricotte lucane, la Marzolina ciociara, il Silter Camuno Sebino e il Caprino fatulì, solo per citarne alcuni.
Si potranno inoltre trovare i formaggi d' Oltralpe come l'Ara Jesus, prodotta a Clermont - Ferrand.
Un week end all' insegna del gusto, dove il pubblico avrà la possibilità di sostare negli stand per assaggi ( si possono anche prenotare degustazioni sensoriali con una guida al costo di 5 euro) e di acquistare prodotti.
A Franciacorta in Bianco sarà presente anche la Federazione italiana cuochi composta da chef che delizieranno i visitatori con piatti rigorosamente a base di formaggio.
Sarà presente anche il Mastro Gelataio che preparerà gustosi gelati a base di latte di capra e d'asina.

ingresso: Euro 6 ( bambini 0-12 anni gratis)
Etichette:
bianco
,
caseari
,
castagneto
,
enogastronomia
,
formaggi
,
franciacorta
,
franciacorta in bianco
,
gastronomia
,
latte
,
manifestazione
,
prodotti tipici
,
stand
,
veneto

QUANDO: 22 - 28 settembre 2008

Oltre 100 cortili saranno a disposizione per tutta la giornata con un itinerario enogastronomico per conoscere la città e la tradizione della cucina piemotnese abbinata ai vini di Langhe e Roero.
I migliori ristoranti e osterie del territorio proporranno anche " Cene in cortile" cene a tema servite nei cortili con menù a base di piatti tipici della tradizione gastronomica piemontese, con intrattenimento musicale
In più mostre d’arte, gruppi musicali, gruppi folkloristici, bande musicali, sfilate storiche, antichi mestieri.

http://www.comune.bra.cn.it/
Etichette:
2008
,
bra
,
cene
,
cene in cortle
,
cortile
,
da cortile a cortile
,
langhe
,
piemonte
,
settembre

QUANDO: dal 30 0ttobre al 2 novembre 2008

E' il tartufo bianco nella varietà più pregiata il vero e proprio simbolo di Gubbio, a cui la stupenda città medioevale dedica ogni anno la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Gubbio.
Quest' anno la manifestazione è in programma dal 30 ottobre al 2 novembre e prevede, come sempre, stand dove acquistare e degustare piatti a base di tartufo bianco pegiato.
Profumo acuto, dimensioni cospique, forma regolare e arrotondata, sapore deciso, questo gioiello dell' arte culinaria umbra, ha la sua zona di raccolta nell' Alta Valle del Tevere, nell' Eugubino Gualdese e nell' Orvietano, dove matura da ottobre fino a dicembre.
In occasione della mostra mercato, oltre al tartufo bianco si possono trovare altre varietà di tartufo (nero e scorzone), una selezione completa dei prodotti tipici dell' Alto Chiascio e dell' intera Umbria, ma anche oggetti dell' artigianato locale (ferro battuto, legno, intagliato, ceramiche artistiche) esposte a un mercatino dell' artigianato.
Oltre al prezioso tartufo di Gubbio, in mostra altri tesori dell' Alto Chiascio: formaggi e salumi di ogni tipo, funghi, olio di frantoio, miele artigianale, "crescia", dolci, vini e liquori, irresistibili tentazioni per chi ama i sapori autentici e gustosi.

Ingresso libero
Tel 075.9220693
Etichette:
2008
,
gubbio
,
italia
,
mercato
,
mercato nazionale del tartufo bianco
,
ottobre
,
tartufi
,
tartufo bianco
,
umbria novembre

QUANDO: dal 7 al 10 novembre

La manifestazione offre ai vignaioli la possibilità di proporre ad un pubblico sempre più numeroso e attento le loro migliori produzioni: quest'anno sono 54 le cantine presenti, il meglio dell'enologia di Romagna.
Novità principale dell'edizione 2008 è il lancio del Premio Sangiovese di Romagna Riserva 2005.
Vendita vini, mercatino del gusto, banchi d'assaggio e molto altro ancora...

QUANDO: dal 3 al 5 ottobre 2008

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre torna le sesta edizione del Mercato del pane e dello strudel dell' Alto Adige durante il quale panifici e pasticcerie della città presenteranno ai visitatori le loro specialità.
Protagonista indiscusso di questa kermesse è comunque il pane, che con le sue innumerevoli varietà è in grado di trasmettere particolari informazioni sul territorio dell' Alto Adige, sulla sua cultura e la sua storia.
Al Grande Mercato del Pane si potranno assaggiare ( e anche acquistare) molte delizie tipiche della zona, tra cui il famoso strudel e tante altre specialità dolci e salate.
Tanti appuntamenti legati all' evento con laboratori, rievocazioni, conferenze, momenti musicali, visite guidate per scuole e balli tipici.
Esperti nel campo dell' alimentazione, inoltre, forniranno interessanti, informazioni sul pane, sui suoi ingredienti e sul valore nutritivo.

QUANDO: tutti i giorni

Soundtouring è un modo tutto nuovo di scoprire le città e il territorio.
Un racconto recitato, musiche originali e installazioni sonore, il tutto miscelato in una serie di podcast mp3.
Il tour, che prevede la visita dei quartieri storici della città, è raccontato dalla voce dell'attore Alberto Terrani che accompagna il visitatore attraverso i segreti di questa meravigliosa città italiana.
Ogni tour dura 50 minuti e può essere percorso in qualunque ora del giorno con l'aiuto di una mappa scaricabile da internet.

QUANDO: dal 25 al 28 settembre 2008

Primi d'Italia è il Festival Nazionale dei Primi Piatti che si svolge ormai da qualche anno a Foligno
Giunto alla X edizione, è l'unico evento in Italia in cui pasta, riso, zuppe, gnocchi e polenta sono i protagonisti assoluti dei quattro giorni culinaria senza rivali.
Dal 25 al 28 settembre Foligno (Pg) sarà ancora una volta il centro di una manifestazione in cui il gusto per i primi piatti si affiancherà al gusto per l'arte e il centro storico della città che ospiterà nelle taverne storiche, nei chiostri, nei palazzi e nei luoghi medioevali i numerosi eventi di questa rassegna davvero unica nel suo genere.
E' un evento unico nel panorama nazionale, che coinvolge i grandi chef, gli appassionati, i produttori, gli esperti, i critici, i giornalisti ed il grande pubblico dei consumatori.
L'appetitosa rassegna offre ai propri visitatori degustazioni, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, momenti di cultura e di spettacolo celebreranno agnolotti, bucatini, capelli d'angelo, spaghetti, eliche, farfalle, ravioli, conchiglie, penne e orecchiette, ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un primo d'eccellenza.
E tra gli appuntamenti alla scoperta della pasta ci sono anche quelli pensati per i bambini e gli incontri didattici per gli appassionati: grandi chef, le accademie del gusto e i master in primi piatti.
Eventi ed incontri pensati per pubblici diversi che vanno dai semplici curiosi, ai bambini, agli incontri didattici per appassionati: i primi incontri con lo chef, le accademie del gusto e i master in primi piatti.
Etichette:
2008
,
festival nazionale dei primi piatti
,
foligno
,
Forni funghi e gastronomia
,
pasta
,
perugia
,
piatti
,
primi d' italia
,
settembre

QUANDO: il 12 ottobre 2008
A Garbagna nel Monferrato il 12 ottobre ci sarà un pomeriggio tutto dedicato alla Regina dell' Autunno: la castagnata.
Dodici fuochisti si cimentano a cuocere ininterottamente ben 16 quintali di gustosissime castagne.
Dalle ore 12 stand gastronomico della Pro loco dove degustare: salamini alla piastra e crema di marroni.
Pomeriggio musicale e giochi di intrattenimento per i più piccini.
Arte e artigianato lungo il centro storico.
Etichette:
2008
,
caldarroste
,
castagnata
,
garbagna
,
gastronomia
,
monferrato
,
ottobre
,
piemonte
,
sagra delle castagne
,
stand gastronomici

QUANDO: il 19 ottobre 2008

inoltre sarà possibile fare i propri acquisti tra bancarelle enogastronomiche e di artigianato locale.
Servizio navette e parcheggi gratuiti.

http://cioccolatoinmonferrato.com/
Etichette:
altavilla
,
cioccolato in monferrato
,
franchini
,
gastronomia
,
monferrato
,
ottobre
,
piemonte

QUANDO: dal 20 settembre al 5 ottobre 2008

La festa ha tradizioni molto antiche che risalgono al lontano 12 ottobre 1810 quando il principe ereditario Luigi, il futuro Re Luigi I, festeggiò le sue nozze con la Principessa Therese di Sachsen-Hildburghausen.
I festeggiamenti, ai quali furono invitati anche i cittadini di Monaco, si svolsero su un prato (Wiese) che a quei tempi era ancora alle porte della città e che da allora si chiama "Theresienwiese" in onore della sposa.
Concluse le feste nuziali una corsa di cavalli che fu una festa per tutta la Baviera.
Poiché si decise di ripetere la corsa anche l’anno successivo, nacque la tradizione dell’"Oktober"-Fest.
L'atmosfera festosa, le orchestrine, la buona cucina bavarese, le giostre variopinte e le caratteristiche bancarelle regalano un evento indimenticabile a grandi e piccini. Tutte le birre più famose di Monaco hanno il proprio tendone dove poterle gustare in allegria. Il divertimento è assicurato!
Etichette:
birra
,
cucina bavarese
,
germania
,
monaco
,
monaco di baviera
,
oktoberfest
,
ottobre
,
stand

Ricerca personalizzata