
QUANDO: il 15 di febbraio

Il 15 febbraio a Imst in Austria nel periodo carnevalesco del Fasnacht, non perdetevi la Schemenlaufen “Corsa dei fantasmi”.
E' una sfilata che coinvolge centinaia di persone vestite con gli antichi costumi tradizionali, campanelle e caratteristiche maschere in legno, che materializzano le figure delle saghe e delle leggende locali.
E' la più grande e colorita festa di carnevale di tutta l’area alpina.
Le figure centrali dello spettacolo sono Roller e Scheller, seguite da un insieme di altre figure: streghe con la loro musica, venditori di uccelli e altri personaggi mascherati.
Si vedranno anche carri allestiti con grande sfarzo, sui quali regna una gioiosa atmosfera.
Etichette:
austria
,
carnevale
,
corsa dei ceri
,
corsa dei fantasmi
,
festa
,
imst
,
maschere
,
sfilata
,
sfilate

QUANDO: a gennaio

Colossali opere illuminate con luci dagli effetti sensazionali.
Dopo aver visitato tutto il complesso si può anche passare al bar, ovviamente anch’esso tutto costruito nel ghiaccio.

QUANDO: intorno al 7 luglio

E' una tradizionale festa giapponese, che cade il settimo giorno del settimo mese (il 7 luglio) di ogni anno, quando le stelle Vega e Altair si incrociano nel cielo.
La tradizione narra che a due amanti, separati dalla via Lattea, è concesso d'incontrarsi una sola volta l'anno, la notte del 7 luglio, ma se in cielo dovessero esserci delle nuvole i due non potranno incontrarsi fino all'anno seguente.
In questa notte la gente scrive i propri desideri su strisce di carta colorata che poi appende a fusti di bambù posti sull'uscio di casa od in terrazzo.
Generalmente i festeggiamenti durano 4 o 5 giorni e per le vie cittadine si respira aria di festa.
Striscioni colorati, pupazzi enormi realizzati con la carta di mille colori, bancarelle di ogni tipo sono allestite per questo evento.
Decorazione principale della festa sono frondose canne di bambù sistemate un po' ovunque, per strada, davanti alle case, lungo le gronde dei tetti, sugli usci e nelle stanze.
Poiché è credenza comune che i desideri buoni e belli espressi in poesia nella notte di Tanabata siano destinati a compiersi entro tre anni, questa speciale notte è considerata notte di desideri, di speranza, di musica e di poesia.
A Sendai (capitale sovrana di questo Matsuri), la festa delle Stelle si festeggia in agosto anzichè in luglio.
Centinaia di festoni di carta decorano le strade e subito dopo la mezzanotte del 5 agosto, magnifici fuochi d'artificio colorano il cielo notturno dell'estate.

QUANDO: nel mese di agosto

Il Mobile Phone Throwing World Championships negli anni è riuscito a diventare un evento di interesse internazionale dove diverse categorie prendono parte per sfidarsi in un appuntamento di allegria, sport e tecnologia.
Ogni anno sono molti gli "atleti" che partecipano a questa competizione che consiste, nel cercare di lanciare un cellulare alla distanza massima. Il cellulare deve essere rigorosamente rotto.
Etichette:
agosto
,
campionato mondiale di lancio del telefonino
,
cellulare
,
cellulari
,
finlandia
,
lancio
,
nord europa

QUANDO: la terza domenica di settembre

E' un occasione unica per ammirare carri colorati, ascoltare bella musica e divertirsi con i balli e gli spettacoli.
Ogni anno, infatti, carri allegorici ornati di fiori (attività presente sul territorio) ecarichi di buon vino, sfilano per le contrade del paese.
IMPERDIBILE!!!!
Etichette:
carri
,
festa
,
festa dell' uva e dei fiori
,
fiori
,
foresto sparso
,
italia
,
settembre
,
sfilata
,
sfilate
,
uva

QUANDO: la seconda domenica di agosto

Al Sasso di Simone (Sestino), la seconda domenica di agosto si svolge una meravigliosa festa dedicata alla natura.
Per tutta il giorno turisti e sestinati, raggiunto dopo una bella passeggiata il Sasso, fanno festa con balli in costume e canti tradizionali.
Per tutti coloro che non possono arrivare a piedi al Sasso, saranno messi a disposizione fuoristrada che permetteranno di raggiungere il luogo della festa.
Per tutta il giorno turisti e sestinati, raggiunto dopo una bella passeggiata il Sasso, fanno festa con balli in costume e canti tradizionali.
Per tutti coloro che non possono arrivare a piedi al Sasso, saranno messi a disposizione fuoristrada che permetteranno di raggiungere il luogo della festa.

QUANDO: A luglio

La Festa, non ha una data precisa e si svolge dalle 22.00 in poi. Inizia con uno sbarco nel porticciolo di Vernazza da parte di pirati con tanto di simulazioni, e accompagnati dai "Batebalengo" (gruppo percussionistico) salgono il paese in festa.
Alle finestre delle case e dei locali sventolano bandiere nere con il teschio e drappi con disegni che richiamano gli abbordaggi di antichi filibustieri.
Verso mezzanotte , nel golfo difronte al paese, piccole barche con pirati armati danno il via all'arrembaggio al bar pirata situato nella piazzetta adiacente il porticciolo.
Alle finestre delle case e dei locali sventolano bandiere nere con il teschio e drappi con disegni che richiamano gli abbordaggi di antichi filibustieri.
Verso mezzanotte , nel golfo difronte al paese, piccole barche con pirati armati danno il via all'arrembaggio al bar pirata situato nella piazzetta adiacente il porticciolo.

QUANDO: ad agosto
Intorno al 15 agosto, il quartiere di Sants a Barcellona si trasforma in un luogo dove un'intera settimana è dedicata alla musica, ai giochi per bambini, ai concorsi, alle sfilate dei giganti ma anche i concerti rock.
In tutte le piazze e le strade di Sants si celebra la Festa Major e si balla al ritmo delle orchestre, sotto ai festioni e i palazzi splendidamente colorati. Tutta la gente del quartiere scende per strada e i cittadini si mescolano con i turisti, nel nome comune del divertimento.
In tutte le piazze e le strade di Sants si celebra la Festa Major e si balla al ritmo delle orchestre, sotto ai festioni e i palazzi splendidamente colorati. Tutta la gente del quartiere scende per strada e i cittadini si mescolano con i turisti, nel nome comune del divertimento.

QUANDO: il 17 agosto

Castel del Monte è un meraviglioso borgo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in Abruzzo e nelle sue strade si respira un atmosfera magica...
La Notte delle Streghe non è solo un appuntamento notturno, ma fin dal mattino potreste curiosare nel mercatino delle streghe, degustare prodotti tipici locali e divertirvi con diversi spettacoli d'intrattenimento che continueranno fino a notte fonda.
Passerete una serata indimenticabile, gustandovi gli spettacoli o passeggiando per le strette viuzze del centro storico, dove a volte si incontrano strani figuri ( streghe, zombie, o vampiri), Non mancate!!

QUANDO: 26 luglio

La festa consiste nella sfilata di un gran numero di Traglie (i carri di legno trainati da buoi o da mezzi agricoli ) sui quali sono si possono ammirare diverse composizioni ottenute intrecciando le spighe di grano.
Le composizioni raffigurano scene di vita contadina, momenti di vita religiosa, fatti di attualità.
Sono suggestive scenografie abbellite con grano artisticamente lavorato, ognuna realizzata da una contrada del paese che ne cura gli addobbi. Tra le decorazioni più suggestive ci sono le trecce di grano, che si ottengono tramite una particolare lavorazione delle spighe effettuata utilizzando acqua
L’allestimento dei carri coinvolge tutto il paese ed inizia un mese prima della festa, appena il grano è maturo.
La sfilata dei carri inizia fuori dal paese ed il carro di S. Anna è quello piu' bello e suggestivo e che trasporta la statua della Santa.
Alla fine della festa tutto il grano viene depositato sull’aia di S. Anna, benedetto e trebbiato.
Etichette:
camobasso
,
carri
,
festa
,
festa religiosa
,
grano
,
jelsi
,
le trahlie
,
molise
,
sagra
,
sfilata traglie

Si svolge dalla fine di aprile all' inizio di giugno.
Le sculture vengono realizzate non solo con la la sabbia ma anche con collanti, anime di legno e e ferro.
Il festival ha un tema particolare che cambia da anno in anno e ogni volta le sculture fanno compagnia agli abitanti sul boulevard del paese.
Etichette:
aprile
,
festival delle sculture di sabbia
,
giugno
,
olanda
,
paesi bassi
,
scheveningen
,
sculture di sabbia

Con circa 25 manifestazioni in dieci giorni, questa festa musicale da 50 anni è fra i festival più importanti di tutta l’Europa.
Ogni anno durante la Settimana Mozartiana si alternano direttori d’orchestra, solisti, cantanti, orchestre ed ensemble di rango internazionale: concerti prestigiosi con i Wiener Philharmoniker, Orchestra in Residence, Camerata Salzburg, Mozarteum Orchester Salzburg e orchestre ospiti si alternano a concerti per orchestra da camera e solisti d'alto livello.

QUANDO: a Pasqua

Una settimana in cui il centro storico della città è attraversato dalle Hermandades, le 35 Confraternite che rappresentano la Passione di Cristo e che sfilano alla luce delle fiaccole avvolti da un profumo di incenso.
La caratteristica principale della Semana Santa di Cordoba è il silenzio; mentre nelle altre cittadine dell'Andalusia la religiosità si esprime anche in forma vistosa e chiassosa, a Cordoba, è silenziosa e raccolta. Questa caratteristica la rende una delle più belle e importanti dell'Andalusia. Tra i santi piu' venerati, El Rescatado, ch esce la Domenica delle Palme dalla parrocchia di Nuestra Señora de Gracia e La Virgen de los Dolores, che attira un'interminabile fila di persone nella processione del Venerdi Santo.
Etichette:
andalusia
,
cordoba
,
festa
,
feste
,
feste religiose
,
la semana santa
,
pasqua
,
processione
,
settimana santa
,
spagna

QUANDO: nelle feste natalizie

Nei paesi di Wolfgang (romantica località stellata), Strobl, (villaggio dei presepi) e a St. Gilgen, (paese di Mozart) si festeggia l’Avvento del Wolfgangsee.
A St. Wolfgang potrete passeggiare in deliziosi mercatini illuminati da fiaccole e avvolti in un atmosfera unica e romantica dalla Postplatz alla Uferplatz.
Strobl offre ai visitatori una mostra lungo le sponde del lago, con numerosi animali da ammirare e accarezzare e da ammirare sono, inoltre i tantissimi presepi esposti. Il luogo ideale per i bambini e le famiglie!
St Gilgen potrete assistere a una messa in scena barocca dell'Avvento.
La gioia per l’arrivo del Natale è espressa dalle bancarelle realizzate dall'artista Raja Schwahn-Reichmann.

Ulteriori informazioni sul sito http://www.wolfgangseer-advent.at/
Etichette:
austria
,
lago wolfgangsee
,
mercatini di natale
,
mercatino di natale
,
St Gilgen
,
Strobl
,
Wolfgangsee

QUANDO: il giorno del Corpus Dominis

I misteri sono quadri viventi che rappresentano degli eventi sacri o miracolosi della tradizione religiosa locale e italiana in genere, Sono macchine portate a spalla da circa 200 uomini.
Durante il percorso i portatori, con ritmo cadenzato dalla musica, procedono velocemente; la disposizione particolare delle stanghe di sostegno (tre per ogni piattaforma) da alle Macchine un movimento sussultorio di particolare effetto.
I quadri sono di incredibile bellezza , con i bambini protagonisti, sospesi nell' aria come per miracolo.
La manifestazione risale probabilmente al 1500 , quando fu sospesa per le lotte tra le due più potenti congreghe della città: i Trinitari e i Crociati. La festa riprese verso la fine di quell' anno mentre risale al 1740 la costruzione degli attuali Misteri, dovuta all' artista Paolo Saverio di Zinno.
Alcuni di questi Misteri andarono distrutti durante il rovinoso terremoto del 1805: mai più furono ricostruiti. Oggi si dibatte sulla oppurtunità di costringere i bambini in queste scomode posizioni durante la processione: ma alla tradizione qualche costo va pagato!

QUANDO: 15 agosto

"La vara messinese dell'Assunta è uno dei più importanti e antichi carri esistenti in Europa
La Vara è un'antica macchina votiva, raffigurante le fasi dell'Assunzione di Maria al cielo e viene portata in processione da centinaia di fedeli vestiti di bianco ed a piedi scalzi. Anticamente era alta circa quindici metri e pesante circa otto tonnellate. Su di essa prendevano posto bambini di età compresa tra i quattro e i quindici anni che venivano legati per mezzo di corde e per i quali giro della città costituiva un vero e proprio supplizio. Col tempo i bambini sono stati sostituiti da personaggi di cartapesta. Ai giorni nostri la vara inizia il suo percorso da Piazza Castronovo a piazza Duomo dove il vescovo benedice il carro e i fedeli.
La processione è resa ancora più affascinante dall' orologio del Duomo che a mezzogiorno e a mezzanotte scandisce le ore con movimenti meccanici : un gallo canta, un leone ruggisce, due donne battono le ore.

QUANDO: il 14 agosto

La giovane rapita, cedette al matrimonio solo quando il moro cambiò religione e prese il nome di Grifone: insieme poi fondarono Messina.
La versione degli storici rimanda alla presenza a Messina di Riccardo Cuor di Leone di ritorno dalle Crociate.
Il sovrano fece costruire una fortezza per impedire che le coste della Sicilia fossero attaccate dai Greci. Il Castello venne chiamato Matagriffone.
Quale che ne sia l'origine la Processione dei Giganti è una delle attrattive della città di Messina che bissa il giorno seguente (15 agosto) con la processione della Vara dell' Assunta: una costruzione piramidale che rappresenta la morte della Vergine.
Etichette:
agosto
,
estate
,
messina
,
processione
,
processione dei giganti
,
sfilata
,
sfilate
,
sicilia

QUANDO: novembre e dicembre
Il mercatino natalizio davanti alla chiesetta di Oberndorf (vicino a salisburgo) eretta a celebrazione del famoso canto di Natale "Stille Nacht, heilige Nacht" non può che essere qualcosa di speciale.
La chiesetta offre un'atmosfera romantica e intima.
Da non perdere anche per chi apprezza i biscotti speziati Lebkuchen, il vin brulé, ecc.
La chiesetta offre un'atmosfera romantica e intima.
Da non perdere anche per chi apprezza i biscotti speziati Lebkuchen, il vin brulé, ecc.

DOVE: nel periodo natalizio

In questo magico paese tirolese vengono organizzati quattro Mercatini di Natale: il primo è il "Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck" nel centro storico, il secondo "Christkindlmarkt Marktplatz", il terzo "Christkindlmarkt Maria-Theresien-Straße" ed il quarto è il "Weihnachtströdlermarkt".
Le vie e le piazze delle citta si riempiono di casette di legno chiaro, che offrono un riparo per i turisti anche in caso di neve.
Nei mercatini è possibile acquistare prodotti dell’artigianato e della gastronomia, in particolare i dolci della tradizione natalizia del Tirolo.

QUANDO: il 3 giugno

In quell' anno, infatti una delegazione di abitanti di Messina con a capo San Paolo si reca a Nazareth, per porgere omaggio a Maria, madre di Gesù. Il gesto fu ricambiato dalla Madonna che ai Messinesi scrisse una lettera benedicendo la città.
Da allora la Madonna della Lettera è diventata la patrona della città che ogni anno, il 3 giugno, le dedica grandi festeggiamenti.
Etichette:
festa dell' assunta
,
festa religiosa
,
giugno
,
italia
,
madonna della lettera
,
processione
,
sicilia

QUANDO: il 1 maggio

L'intero borgo si riempe di trampolieri, clown, giocolieri, illusionisti ma soprattutto di bambini.
Ci sono inoltre laboratori, mercatini di prodotti artigianali e alla sera danze per tutti.


QUANDO: 14 e 15 agosto
Come ogni anno il 14 e il 15 agosto, Costa la piccola frazione di Ovada viene adornata da meravigliosi e coloratifiori.
Il paese sboccia” con meravigliosi angoli illuminati e fioriti,cantine, porticati che ospitano attrezzi d’epoca, antichi mestieri, quadri e sculture, merletti e tutto ciò che la fantasia di volta in volta suggerisce agli appassionati organizzatori: la SAOMS di Costa, ma sarebbe meglio dire tutto il paese.
Due sere di festa (musiche, spettacoli, degustazioni di prodotti tipici) in un’atmosfera accogliente e magica esaltata dalla bellezza del paesaggio naturale.
Camminando per il paese si puo' gironzolare fra stand di lavorazioni artigianali e esposizioni di fiori e piante.
Gli spettacoli per strada non mancano e a tutti i visitatori vengono dati omaggi floreali .
Una manifestazione simpatica in un ambiente caratteristico e molto accogliente.
Da non perdere!
Il paese sboccia” con meravigliosi angoli illuminati e fioriti,cantine, porticati che ospitano attrezzi d’epoca, antichi mestieri, quadri e sculture, merletti e tutto ciò che la fantasia di volta in volta suggerisce agli appassionati organizzatori: la SAOMS di Costa, ma sarebbe meglio dire tutto il paese.
Due sere di festa (musiche, spettacoli, degustazioni di prodotti tipici) in un’atmosfera accogliente e magica esaltata dalla bellezza del paesaggio naturale.
Camminando per il paese si puo' gironzolare fra stand di lavorazioni artigianali e esposizioni di fiori e piante.
Gli spettacoli per strada non mancano e a tutti i visitatori vengono dati omaggi floreali .
Una manifestazione simpatica in un ambiente caratteristico e molto accogliente.
Da non perdere!

QUANDO: week end di Pasqua

Per tre giorni e tre notti senza interruzione le strade della cittadina sono animate da spettacoli, musiche e cortei.
Lo stesso programma si ripete in estate in luglio ed agosto.
Per informazioni sulle date rivolgersi al Bureau de Location.
Chi è affascinato dal mondo dei toreador può visitare la scuola di tauromachia di Arles

QUANDO: Le prime due domeniche di giugno

I bambini potranno trascorrere un intero pomeriggio in un vero castello incantato incontrando cavalieri, maghi, fate e pirati, ascoltando storie di draghi e gustando una favolosa "Fantamerenda".
Tutto questo e molto di più alla fortezza di Castel Franco a Finale Ligure le prime due domeniche di giugno.


QUANDO: Mese di agosto

Ogni anno, imfatti, diversi "sand sculpturs" giungono da tutte le parti del mondo per partecipare al Campionato mondiale sculture di sabbia.
Ogni anno il campionato ha un tema diverso e gli artisti hanno a disposizione tre giorni per realizzare le singolari opere.
L’evento, unico in Italia, si inserisce nel calendario mondiale dei più importanti appuntamenti di "sand sculptures" organizzati negli USA e in Oriente.
Etichette:
agosto
,
campionato mondiale
,
campionato mondiale sculture di sabbia
,
cervia
,
emilia romagna
,
estate
,
italia
,
ravenna
,
sculture di sabbia

QUANDO: 30 aprile

In questo giorno conosciuto da tutti come la Notte di Santa Valpurga( Santa Walburg) a partire dall’ora del tramonto hanno luogo lunghi festeggiamenti con grandi falò.
Verso sera vengono accesi grandi falò in quasi tutta la Svezia, spesso su delle alture per poter essere visti da lontano, e gruppi di cori locali festeggiano la primavera con canti tipici.
Gli interpreti più famosi di questi canti legati alla tradizione di Santa Valpurga sono i membri delle associazioni studentesche delle università di Lund e di Uppsala.
Terminati gli studi superiori gli studenti svedesi hanno diritto a comprare il classico berretto bianco che poi indosseranno ogni anno in occasione della festa di Valpurga, specialmente quelli che fanno parte dei vari cori.
A Stoccolma si può partecipare alla festa di “valborg” in diversi posti. Da tanti anni si accende il falò a Skansen, il museo all’aperto.
Etichette:
aprile
,
festa
,
feste
,
nord europa
,
notte di santa valpurga
,
stoccolma
,
svezia
,
valborg

Ricerca personalizzata