La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che si trova nel quartiere di Bardonaro a Messina è la principale promotrice della manifestazione d' " 'U Pagghiaru ". La sua origine risale all'XI secolo ed è stato introdotto dai Padri Basiliani che portarono dalla lontana Armenia l'uso di festeggiare il Battesimo del Signore con riti solenni celebrati sotto un albero a forma di capanna. 'U Pagghiaru nasce con l'aggiunta di rami ...

Nella seconda settimana di agosto, a Ganci (antico borgo in provincia di Palermo) si svolge la tradizionale "sagra della spiga". Il significato di questa festa ha origine dal mito di Cerere, dea propiziatrice delle messi. Ancora ai giorni nostri, in molti paesi della Sicilia si usa conservare il pane, anche se già raffermo, perchè custodisce un significato di sacralità.I riti per propiziare i buoni raccolti vengono fatti ...

Il caratteristico Corteo Nuziale e il tradizionale Ballo della Cordella sono lo spettacolo più singolare da ammirare a Petralia Sottana.La festa si fonde su tradizioni antichissime della Sicilia e si svolge ogni anno ad Agosto. Anticamente, tra i contadini, quasi tutti i matrimoni si celebravano dopo il raccolto, quando c'era più disponibilità per affrontare meglio i bisogni della famiglia. Il Corteo Nuziale, nella ...
Etichette:
agosto
,
balli
,
ballo
,
ballo della cordella
,
cordella
,
corteo nuziale
,
corteo storico
,
costumi
,
estate
,
festa
,
feste
,
italia
,
petralia sottana
,
sicilia

Ogni anno, nel mese di ottobre a Vicchio in Toscana si svolge la sagra dei marroni organizzata da diversi Enti Organizzatori: Comune di Vicchio e numerose Associazioni paesane.In questa sagra è possibile gustare le bruciate ed altri prodotti tipici a base di castagne. Vendita diretta del Marrone del Mugello e di altri prodotti tipici loca ...
lug
31
La Feria - Cordoba - Spagna

Alla fine del mese di Maggio si svolge nella città di Cordoba la Feria per celebrare Nostra Signora della Saute. E' un'occasione particolare cui si possono ammirare balli in costume andaluso e suggestivi spettacoli di flamenco.All'interno di El Arenal si possono incontrare cavallerizzi, gitane e ballerini di flamenco, che si esibiscono tra gli stand espositivi nelle diverse strade della città. E' una vera festa dove ...
Etichette:
andalusia
,
cordoba
,
corrida
,
corride
,
corse dei tori
,
costumi
,
croci di maggio
,
Feria de Abril
,
festa dei gitani
,
flamenco
,
la feria
,
spagna

DOVE: A BolzanoQUANDO: da novembre a dicembre Il mercatino di Natale di Bolzano e uno dei piu famosi mercatini visitati in Italia.In molte piazze della città potrete trovare mercatini differenti e bighellonare tra bancarelle con prodotti di gastronomia locale e meravigliosi oggetti di antiquariato in un atmosfera decisamente nataliziaIl mercatino piu' importante si trova in Piazza Walter .Il Mercatino dell’Artigianato ...
lug
31
Paesi e Sapori a Ovada

DOVE: a Ovada in PiemonteQUANDO: il terzo fine settimana di maggioLa Pro Loco di Ovada e dell'Alto Monferrato organizza il terzo fine settimana di maggio "Paesi e Sapori", manifestazione enogastronomica durante la quale sarà possibile degustare prodotti tipici e specialità della zona di Ovada.Due giorni di gastronomia nella Piazza centrale dove più di venti Pro Loco ed Associazioni dell'ovadese propongono il loro piatto ...
Etichette:
costa di ovada
,
gastronomia
,
italia
,
mangiare
,
monferrato
,
paesi e sapori
,
piemonte
,
prodotti tipici
,
sagra
,
sagre
lug
31
Festa della Luna in Cina

DOVE: in CinaQUANDO: il 6 ottobre La Festa di Mezzo Autunno ma anche chiamata festa della luna viene celebrata il il 6 Ottobre, ed è considerata una delle feste più importanti in Cina.Ha origini antichissime, circa 4000 mila anni fa e col succedersi di varie dinastie, si sono aggiunte diverse usanze che sono rimaste nel tempo, come regalare agli amici i famosi dolci della luna, bruciare incensi, accendere lanterne, piantare ...
Etichette:
autunno
,
cina
,
festa
,
festa della luna
,
festa di mezzo autunno
,
luna
,
ottobre
,
yuebing

DOVE: a ChioggiaQUANDO: nel mese di luglioOgni anno nel mese di luglio , nel centro storico di Chioggia si celebra la sagra del pesce, organizzata dal comune di Chioggia in collaborazione con l'azienda di promozione turistica: 10 giorni ricchi di appuntamenti e soprattutto di buona cucina in cui il pesce fa da padrone: oltre 12 quintali di calamari, seppioline, calamaretti, sarde e alici finiscono in padella per essere ...
Etichette:
chioggia
,
Forni funghi e gastronomia
,
italia
,
mangiare
,
pesce fritto
,
sagra dei pesci
,
sarde in saor
,
stand gastronomici
,
veneto

I Re Magi vengono da lontano, da paesi esotici e misteriosi. Arrivano ogni 5 di Gennaio con i loro cammelli e le loro corone. Hanno attraversato mari e montagne, fiumi e deserti per riempire di gioia le case di tutti i bambini. Barcellona ricorda i re Magi che andarono a rendere omaggio a Gesù Bambino con una sfilata di carrozze, personaggi e animali colorati.I tre Re D'Oriente entrano in città passando tra la folla ...

DOVE: Les Sant Maries de La Mer in FranciaQUANDO: il 24 e 25 maggioNel suggestivo paese di Les Sant Maries de La Mer nella chiesa fortezza del villaggio sono custodite le reliquie delle "Saintes Maries", Marie Jacobé e Marie Salomé, e di Sara, la patrona dei gitani.Sono le tre sante le protagoniste del grande pellegrinaggio dei gitani che si svolge il 24 e 25 maggio di ogni anno.Una festa totale, di sacralità e balli, ...
Etichette:
abrivados
,
camargue
,
corse dei tori
,
festa dei gitani
,
festa del mare
,
francia
,
gitani
,
les sant maries de la mer
,
maggio
,
processione
,
provenza
,
tori

DOVE: Pistoia - Toscana - ItaliaQUANDO: 25 luglio A Pistoia si ha notizia di un Palio risalente al 1200 e consistente in una corsa di cavalli senza fantino su un percorso rettilineo: il palio dei berberi.Il premio consisteva in uno stendardo riccamente decorato con fregi d'oro e d'argento.L'attuale manifestazione prende certamente origine dal palio dei berberi ma è molto cambiata con il tempo.Dal 1947 si svolge con ...
Etichette:
corteo storico
,
costumi
,
giostra
,
giostra dell' orso
,
italia
,
luglio
,
orso
,
palio
,
pistoia
,
tornei medioevali
,
torneo
,
toscana
lug
31
La Festa del Mare - Levanto

La Festa del mare, in onore di San Giacomo apostolo, patrono dei marinai, è una manifestazione nata 68 per rievocare il periodo in cui nacque il Comune di Levanto. Le rappresentazioni emozionanti della Festa, si svolgono il 24 e 25 luglio, con i cortei storici, i tornei medievali, la processione dei crocefissi e della statua del Santo, l'illuminazione del golfo attraverso la posa in mare di diecimila ceri colorati, i ...
Etichette:
corteo storico
,
festa
,
festa del mare
,
figuranti
,
italia
,
levanto
,
liguria
,
luglio
,
mare
,
processione
,
tornei medioevali
lug
31
Festa di Bayonne Francia

Agli inizi di agosto Bayonne, città basca della Guascogna a pochi km dalla costa dell'Oceano Atlantico, si riempie di suoni e colori : balli, luci e musica animano questa paese di frontiera e al ritmo dei flauti baschi.Si canta, si danza, ci si diverte... la festa di Bayonne è una formidabile manifestazione popolare. Una festa , che grazie al contributo di tutti gli abitanti, si anima di allegria e fascino.Non è piu' ...
lug
31
Calcio storico - Firenze

Calcio storico è il torneo in costume tra i quartieri storici della città di FirenzeSecondo gli storici e i commentatori sportivi, il calcio, la passione del mondo intero, sarebbe stato "unventato" dagli inglesi.Si potrebbe avanzare qualche colta obiezione. Il primo dizionario della Crusca, risalente al Settecento, alla voce calcio così riportava: "Nome di gioco, proprio e antico della città di Firenze".Un tempo, la ...

DOVE: Arezzo - Toscana - ItaliaQUANDO: ultima domenica di settembreArezzo è divisa in quattro grandi quartieri: Porta crocifiera, Porta Sant'Andrea, Porta Santo Spirito e Porta Foro.Ogni anno (gli appuntamenti ono due: il penultimo sabato di giugno, l'edizione notturna, e l'ultima domenica di settembre, l'edizione pomeridiana, in concomitanza con la fiera antiquaria) si danno battaglia durante la Giostra del Saracino.La ...

Ogni anno, il secondo Sabato del mese di Febbraio a Taggia si svolge una delle piu' antiche tradizioni Liguri, le celebrazioni in onore di San Benedetto.Queste celebrazioni nacquero nel 1625 dal Parlamento cittadino, per onorare un voto fatto al Santo. Oggi questa festa è vissuta con passione da tutti i cittadini.I preparativi hanno inizio con grande anticipo, ma raggiungono il loro culmine il Sabato pomeriggio, quando,nei ...
Etichette:
corteo storico
,
febbraio
,
festa
,
italia
,
liguria
,
processione
,
san benedetto
,
taggia
L'appuntamento è storico e richiama migliaia di centauri da tutto mondo che dal 1946 si ritrovano al santuario della Madonnina della Creta di Castellazzo Bormida, proclamata nel 1947 dal Papa Pio XII "primaria patrona dei motociclisti", e da quel giorno conosciuta come Madonnina dei CentauriDa allora è diventato uno dei raduni motociclistici più importanti, la cerimonia della benedizione delle moto nel santuario (dei rappresentanti dei moto club italiani ed internazionali) da parte del vescovo.Negli anni il grande richiamo di gente ha portato alla nascita di molti altri spettacoli collaterali come concerti, concorsi e manifestazio ...
Etichette:
alessandria
,
castellazzo bormida
,
centauri
,
madonnina dei centauri
,
moto
,
motociclisti
,
piemonte
,
raduno
La Setmana Santa de l'Alguer (La Settimana Santa di Alghero, in Sardegna), è un rito che si ripete immutato da lunghi secoli, che porta avanti la tradizione catalana.A marzo, Alghero, unica isola linguistica e culturale catalana d’Italia, ritrova nei riti della Settimana Santa tutta la sua identità. E' la celebrazione della Pasqua di origini spagnole, e vede la partecipazione della quasi totalità della popolazioneÈ una festa di fede popolare, che prende vita nei vicoli stretti della città medioevale, illuminati da migliaia di fiaccole rosse che sfilano lente in processione. Si porta in processione una statua del Cristo e si segue un calendario preciso per tutti i giorni: il martedì c'è la ...
Etichette:
alghero
,
festa
,
feste
,
italia
,
marzo
,
pasqua
,
processione
,
sardegna
,
settimana santa

Il carnevale di Ivrea è una manifestazione nata nel 1800 prendendo spunto da antiche feste rionali.Il carnevale di Ivrea si caratterizza soprattutto per il complesso cerimoniale folcloristico denso di evocazioni storico-leggendarie, per l'obbligo che i partecipanti hanno d'indossare una berretta rossa, e per la spettacolare battaglia delle arance, che è divenuta l'icona stessa del carnevale.Il tradizionale lancio delle ...
Caratterizzato da rapidi passaggi dal registro di petto al falsetto, lo Jodel è un canto tipico delle zone alpine svizzere e austriache ed ha una lunga tradizione anche in Romania, Polonia, Caucaso e Scandinavia.Ogni anno a Lucerna in Svizzera si svolge la festa federale dello Jodel dove cantanti svizzeri si cimentano in questo difficile canto.Alla Festa federale dello jodel vengono cantati pezzi tradizionali che inneggiano a una Svizzera della natura e dei montanari, timorosa di Dio. Da non perder ...
La Festa del Redentore è una festa tradizionale di Venezia celebrata la terza domenica di luglio, con fulcro nell'isola della Giudecca.La festa ricorda la costruzione per ordine del Senato veneziano della basilica del SS. Redentore quale ex-voto per la liberazione della città dalla peste del 1576. La festa viene celebrata, oltre che con manifestazioni religiose, con un grande spettacolo di fuochi d'artificio che si tiene nella notte tra il sabato e la domenica e numerose regate di imbarcazioni tipiche veneziane nella giornata successiva.Un lungo ponte votivo di barche viene allestito sopra al Canale della Giudecca (l'ampio canale portuale che divide stabilmente l'isola dal resto della città), ...

Fra le moltissime feste folcloristiche, la Festa dei Gigli è una delle più belle e suggestive. Dedicata a San Paolino Vescovo, nasce nel V sec d.C., subito dopo la sua morte. Gli otto Gigli sono pesanti obelischi di legno, alti 25 metri e ricoperti da meravigliosi e colorati rivestimenti di cartapesta: tra loro spicca un imponente barca, con dentro il Turco (barbaro), la quale ricorda il mare attraversato da S. Paolino ...

Per 10 giorni nel periodo di Carnevale, Limassol è la capitale della "Festa dei Folli", durante la quale gli abitanti dell'isola si lasciano andare ad ogni trasgressione e divertimento prima dei 40 giorni di digiuno in vista della Pasqua ortodossa. Questa tradizione è molto vecchia e risale ai rituali pagani. Con il passare del tempo ha acquisito un carattere differente e di puro intrattenimento, con un largo seguito ...

Il carnevale di Notting Hill si tiene a Londra l'ultimo weekend di agosto da quasi 40 anni. E' nato come una piccola festa organizzata dagli immigrati di colore dei Caraibi e da allora è diventato il più grande carnevale estivo europeo, che attira turisti da tutto il mondo. Ci sono carri allegorici, sfilate in maschera, tamburi e tantissimi chioschi che servono specialità caraibiche. Si balla e si festeggia, mentre molte ...
La città di Allborg, ospita uno dei carnevali più grandi dell'Europa del Nord. Circa 25.000 persone partecipano alla sfilata e più di 100.000 la seguono per le strade. Ogni anno i costumi si rifanno ad un tema diverso. La manifestazione si svolge di solito alla fine di maggio. Non devi essere per forza membro di qualche gruppo o un esperto ballerino di samba, cosí come non devi iscriverti, ma puoi liberamente e gratuitamente, sfilare con o senza un costume relativo al tema. Dopo la parata per le strade della mattina, la festa continua nel Kildeparken, dove musica, balli e competizioni da quattro differenti palchi ti intratteneranno fino alla mezzanotte. Oltre alla sfilata per le strade ce n'è ...
Il carnevale che da secoli si festeggia a Lagosta, piccola isola della Dalmazia meridionale, è chiamato "Poklad", e prende il nome del fantoccio portato in processione per le strade del paese. Tutti gli abitanti dell'isola partecipano indossando costumi folkloristici.La festa del Poklad, comincia con la preparazione del fantoccio: il corpo è riempito con paglia, le gambe con sabbia del cimitero e il viso viene macchiato con del carbone. La gente sfila mascherata per il paese e improvvisa situazioni comiche con i passanti. La leggenda narra che i pirati catalani mandarono sull'isola un messaggero per avvertire gli abitanti che presto sarebbero stati attaccati. Gli uomini di Lagosta non si fecero ...

Tra i carnevali piu' belli del mondo uno dei piu' importanti è quello di Nizza , le cui origini si perdono nel tempo.La città di Nizza prende vita in una sequenza di attività che vanno dalle parate dei carri diurne e notturne, alle parate dei fiori, ai concerti rock, ai fuochi d'artificio che attirano oltre 1.200.000 spettatori. Ogni anno, nella città, si svolgono le sfilate di maschere e carri e le caratteristiche ...

Il Carnevale di Cadice è una delle feste più caratteristiche di tutta la Spagna ed è un avvenimento di interesse turistico internazionale, è la festa più popolare di Cadice e le sue origini risalgono alla fine del XVI secolo. Si svolge in febbraio ed è un esempio perfetto del carattere allegro e del senso dell'umorismo degli abitanti di Cadice che ricevono sempre cordialmente i turisti.Questo famoso carnevale spagnolo ...

Los Sanfermines sono le feste che Pamplona celebra tra il 6 e il 14 luglio in onore di San Firmino di Amiens, copatrono di Navarra e patrono della diocesi di Pamplona.Le feste cominciano con il lancio del chupinazo (razzo) dal balcone del consiglio della città a mezzogiorno del 6 luglio e finiscono a mezzanotte del 14 luglio. Una delle attività più famose del Sanfermines è l'Encierro, la famosa corsa dei tori, lasciati ...

Ricerca personalizzata