ott
31
Milano city marathon

DOVE: a Milano in LombardiaQUANDO: il 23 novembre 2008Si terrà il 23 novembre 2008 la maratona del capoluogo lombardo.La novità consiste che Piazza Castello sarà il punto di partenza e il punto di arrivo per i partecipanti.Il percorso – piatto e veloce – è ideale per migliorare il tuo primato personale: non perdere questa occasione e domenica 23 novembre corri la Samsung Milano City Marathon!Affrettati a partecipare ...

DOVE: a Calenzano (vicino a Firenze)QUANDO: dal 22 al 30 novembre 2008A Calenzano, la cui principale attrazione è Calenzano Alto, il borgo medievale e centro storico, dal 22 al 30 novembre 2008 si svolge la Fiera dell' olio di Calenzano.Le colline che contornano la città sono particolarmente adatte alla coltivazione dell’olivo grazie alle caratteristiche del terreno molto fertile. La cultura dell’olio a Calenzano è, ...

DOVE: al Castello di Cortanze d' AstiQUANDO: 31 ottobre 2008Quest' anno Delittodalvivo (associazione di San Damiano d'Asti, per festeggiare la serata più paurosa dell' anno organizza come di consueto una serata di Halloween da brivido.I partecipanti rigorosamente in maschera si dovranno addentrare nei meandri di un antico castello, girare nel parco e nelle stradine di campagna fuori dalle mura.Lo scopo della serata ...
ott
30
Firenze Marathon 2008

DOVE: a FirenzeQUANDO: 30 novembre 2008In questo periodo il calendario delle "gambe" è ricco di eventi e iniziative.Il 30 novembre 2008, il capoluogo toscano ospita la Maratona di Firenze.Il 2008 è un anno speciale per la Firenze Marathon 2008 che compie un quarto di secolo di vita.Come tutti gli anni i partecipanti correranno in un atmosfera unica circondati da storia, arte e cultura in una città unica al mondo. La ...
ott
28
Halloween a Triora

DOVE: a TrioraQUANDO: dal 31 ottobre al 2 novembre L'ultimo appuntamento del mese di ottobre di Autunno Nero cade proprio nel weekend di Halloween.Per festeggiare la notte di Ognissanti il posto ideale è l'antico borgo di Triora, il paese delle streghe, e la location di Autunnonero.Dal 31 ottobre al 2 novembre si svolge Triora Halloween Gothic Fest, una festa di tre giorni dedicata all'universo dark del regista Tim Burton.La ...
ott
28
Ghost tour a Genova

DOVE: per le vie di GenovaQUANDO: la notte del 31 ottobre 2008Come ogni anno per la festa di Ognissanti, nel centro storico di Genova si da il via alla Notte magica con il famoso Ghost Tour.Genova è una città affascinante, misteriosa che invita a scoprire antiche leggende, storia, tradizioni e arte.Un insolito itinerario turistico invita alla scoperta di questa città Magica: l'antica città marinara dal Centro Storico ...

DOVE: a San Quirico d'OrciaQUANDO: dal 6 all' 8 dicembre 2008Per gli appassionati del gusto genuino dal 6 all' 8 dicembre 2008 a San Quirico d' Orcia è il momento della Festa dell' Olio che prevede l'allestimento di stand gastronomici per la degustazione dell' ottimo olio extravergine d'oliva della zona.Tutti i giorni: stand aperti a partire dalle ore 10.00 e spettacoli itineranti con street band, ballerini e trampolieri.Durante ...
Etichette:
2008
,
dicembre
,
festa
,
festa dell' olio
,
gastronomia
,
olio
,
sagra
,
san quirico d'orcia
,
toscana
ott
28
Sagra del Sabadò a Solarolo

DOVE: a Solarolo nel centro storicoQUANDO: 8-9 novembre 2008Con l'arrivo dell' autunno l' 8 e il 9 novembre a Solaro non mancate all' appuntamento con la Sagra del Sabadò.Il “sabadò” è un prodotto tradizionale romagnolo e Solarolese che consiste in un dolce con ripieno a base di castagna bagnato nella Saba.Dalla mattina alla sera per le strade del centro storico è aperto un grande stand gastronomico nel quale si potranno ...
DOVE: a TreviQUANDO: 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2008Il 31 ottobre, l’1 e il 2 novembre 2008 Trevi festeggia l’olio nuovo con una grande iniziativa “Festivol, Trevi tra olio, musica, arte e papille”.La manifestazione è organizzata dal Comune di Trevi in collaborazione con la Strada dell’Olio Dop Umbria . Per tre giorni sarà possibile conoscere una cultura antica legata all’olio e all’ulivo.La fragranza dell’olio extravergine di oliva si respirerà nei vicoli e i luoghi più belli di Trevi.Nella centrale piazza Mazzini si potranno gustare bruschette condite con gli oli Dop dell’Umbria oltre che visitare gli stand espositivi (dei presidi Slow Food Umbri) dedicati al Sedano Nero di Trevi, la Fagiolina ...
ott
28
La Maialonga a Caorle

DOVE: a Caorle in provincia di veneziaQUANDO: domenica 2 novembre 2008La Maialonga di Caorle fa parte dell' iniziativa Caorle un mare da scoprire.La meravigliosa cittadina di Caorle, situata tra Venezia e Trieste, dove mare e spiaggia incontrano pesca, storia, gastronomia ed il fascino della laguna fanno da scenario a questo atteso appuntamento.Domenica 2 novembre, con la “Maialonga” manifestazione che già dal nome lascia ...
Etichette:
2008
,
caorle
,
caorle un mare da scoprire
,
friuli venezia giulia
,
maialonga
,
novembre
,
veneto

DOVE: a Palazzuolo sul SenioQUANDO: 7-14- 21 e 28 dicembre 2008Palazzuolo sul Senio nei giorni 7- 14 - 21 e 28 dicembre ospita un caratteristico mercatino di Natale.Il luogo ideale per i tuoi acquisti di Natale in compagnia !! Si possono trovare diversi tipi addobbi natalizi, idee regalo, artigianato e prodotti tipici della zona, il tutto in un atmosfera magica fatta di luci e magia.Da non perdere le degustazioni di ...

DOVE: a Ville di Corsano frazione di Monteroni d' ArbiaQUANDO: dal 6 all' 8 dicembre 2008Dal 6 all' 8 dicembre 2008 a Ville di Corsano (Monteroni d' Arbia) nelle campagne della valdarbia è da non perdere la Sagra della Cinta Senese.Oltre a cene e degustazione di prodotti di Cinta Senese, la manifestazione propone la passeggiata tra storia e sapori con pranzo merenda dal titolo Di Pievi e Mulini.Una cucina semplice e ...
Etichette:
2008
,
crete d'autunno 2008
,
dicembre
,
sagra
,
sagra della cinta senese
,
sagre
,
senese
,
siena
,
toscana
,
ville di corsano

DOVE: a Rapolano TermeQUANDO: sabato 22 e domenica 23 novembre 2008Sabato 22 e domenica 23 novembre 2008 a Rapolano, paese che sorge tra i boschi e le valli del fiume Ombrone, è di scena l' olio in Pane e olio in frantoio con degustazione degli oli prodotti nel territorio.Nel centro storico di Rapolano Terme viene allestito per l’occasione un mercatino degli hobbisti e di prodotti tipici toscani accompagnati da musiche ...

DOVE: a Sordevolo in provincia di BiellaQUANDO: 26 ottobre 2008Sordovolo è un piccolo borgo situato a 10 km da Biella ed è famoso per la meravigliosa rappresentazione della Passione di Cristo che viene replicata ogni fine settimana da giugno a settembre.Il 26 ottobre non mancate all' appuntamento con la Castagnata della Trappa, tradizionale momento che chiude le attività estive e autunnali.La partenza per la raccolta ...

DOVE: a Villach in AustriaQUANDO: dal 22 novembre al 24 dicembre 2008A solo un’ora di macchina da Udine, appena varcato il confine italiano del Tarvisio, si trova la bella cittadina di Villach, che regala emozioni e sorrisi a tutti i visitatori.Famosi infatti sono la gioia di vivere, il temperamento e l’allegria dei suoi abitanti, oltre al bel clima e alla sua varietà culturale.Villach offre atmosfere romantiche e allegre, ...
Etichette:
2008
,
austria
,
babbo natale
,
carinzia
,
dicembre
,
mercatini
,
mercatini di natale
,
mercatino
,
villach

DOVE: nel centro storico di BrisighellaQUANDO: 30 novembre 2008La coltivazione dell'ulivo, nelle colline verdeggianti che avvolgono Brisighella ha le sue radici in un passato molto antico che risale ai tempi dei romani quando l'ulivo era già conosciuto, apprezzato e valorizzato.In questo meraviglioso borgo medioevale famoso per i suoi tre pinnacoli rocciosi, su cui sorgono la rocca manfrediana, il santuario del Monticino ...
Etichette:
2008
,
4 sagre per 3 colli
,
brisighella
,
emilia romagna
,
gastronomia
,
novembre
,
olio
,
sagra
,
sagra dell' ulivo
,
sagra dell' ulivo e dell' olio

DOVE: a BrisighellaQUANDO: il 23 novembre 2008Il tartufo considerato il re della tavola è il prodotto più nobile e ricercato nelle colline intorno a Brisghella e i tartufai della valle del Lamone sono dei ricercatori abili ed esperti.Il 23 di novembre nel centro storico dell' antico borgo medievale durante la Sagra del Tartufo si avrà la possibilità di acquistare il famoso tubero nei punti vendita.Si potrà trovare ...
Etichette:
2008
,
4 sagre per 3 colli
,
autunno
,
brisighella
,
emilia romagna
,
gastronomia
,
sagra del tartufo
,
stand gastronomici
,
tartufo

DOVE: a BrisighellaQUANDO: 16 novembre 2008Le pere volpine, piccole, tonde , saporite, di polpa dura e granulosa, rotonde e croccanti sono un prodotto tipico della valle del Lamone e vengono consumate solo dopo esser state bollite o cotte al forno per via del suo sapore aspro.La pera volpina è un prodotto antico e quasi dimenticato e il suo nome è legato al colore o al fatto che fosse mangiata molto spesso dalle volpi.La ...
Etichette:
2008
,
4 sagre per 3 colli
,
brisighella
,
emilia romagna
,
eventi
,
gastronomia
,
novembre
,
sagra

DOVE: nel centro storico di BrisighellaQUANDO: domenica 9 novembre 2008Brisighella è un antico borgo termale che sorge nella valle del Lamone , nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna in una terra ospitale, ricca di tradizioni, sapori, bellezze architettoniche e naturalistiche.Nel paese di Brisighella, ogni anno, la prima Domenica di novembre, si svolge la sagra che invita a "fare il porco" con il nome ...
Etichette:
2008
,
4 sagre per 3 colli
,
brisighella
,
emilia romagna
,
novembre
,
porcello
,
sagra del porcello
,
sagre

DOVE: a Riolo TermeQUANDO: 31 ottobre 2008Durante la manifestazione per le vie, i parchi e le piazze di Riolo Terme ci si troverà immersi nel tempo passato con la ricostruzione di villaggi celtici che abitavano in queste terre.Si potranno inoltre gustare diverse pietanze della tradizione cibi della tradizione, interi vitelli cotti allo spiedo, stufati, e il sempre presente nei menù romagnoli: il Maiale , il tutto accompagnato ...

DOVE: a Palazzuolo sul SenioQUANDO: dal 19 al 26 ottobre 2008Palazzuolo sul Senio è un borgo caratteristico che sorge nell’Appennino Tosco-Romagnolo in Mugello vicino a Firenze. Immerso nel verde offre paesaggi suggestivi e unici che catturano il cuore di chiunque ci capiti.L' evento più atteso della stagione in fatto di sapori tipici è la Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco, in programma dal 19 al 26 ottobre ...

DOVE: a FirenzuolaQUANDO: dal 19 al 26 ottobreFirenzuola sorge nelle verdi colline dell Alto Mugello nelle terra di Toscana.Nel centro storico del paese dal 12 al 26 ottobre si svolge Dal Bosco e dalla Pietra, rassegna di pregiati manufatti in pietra serena prodotti nei laboratori locali e destinati all' arredo d' interni e di esterni, oltre alle pavimentazioni di vari formati e finiture.Per l' occasione sono allestiti ...
Etichette:
artigianato
,
dal bosco e dalla pietra
,
festa
,
festa dei marroni
,
feste
,
firenzuola
,
Forni funghi e gastronomia
,
muggello
,
pietra serena
,
prodotti tipici
,
sagra
,
sagre
,
toscana
DOVE: a Trisobbio (AL)QUANDO: domenica 26 ottobre 2008Come ogni anno, in Autunno, il piccolo borgo di Trisobbio si prepara ad ospitare la mostra mercato del tartufo e del vino.Il 26 ottobre per le viuzze del paese, angoli di degustazione per tutti con farinata, castagne, ceci e prodotti tipici.Saranno, inoltre, presenti stand al coperto dove si potrà gustare tartufo bianco e specialità gastronomiche e per chi preferisce un pranzo tranquillo il Ristorante La tavola Rotonda (situato nel Castello del paese) offre uno squisito menù su prenotazione.Nel pomeriggio spettacoli e animazioni.Da non perdere l'affascinante Rievocazione storica con sfilate in costume, spettacoli con il fuoco e artisti di ...
Etichette:
2008
,
alessandria
,
autunno
,
castagne
,
ceci
,
costumi medioevali
,
festa
,
medioevale
,
mercato
,
monferrato
,
mostra
,
ottobre
,
sagra
,
sagre
,
sfilata
,
tarsobi
,
tartufi
,
tartufo
,
trisobbio
,
vino

DOVE: nella cantina tre castelli a Montaldo Bormida (AL)QUANDO: domenica 26 ottobre 2008Montaldo Bormida è un centro agricolo dell’alto Monferrato e sorge su verdi colline comprese fra le valli della Bormida e dell’Orba.Per festeggiare l' arrivo dell' autunno la Cantina tre Castelli organizza il 26 ottobre 2008 Vini Pregiati nuovi e Caldarroste dove, a partire dalle ore 15:00, si potranno gustare deliziose castagne accompagnate ...
Etichette:
2008
,
autunno
,
caldarroste
,
cantine tre castelli
,
casale monferrato
,
castagna
,
castagne
,
festa
,
montaldo bormida
,
nuovi
,
ovadese
,
pregiati
,
sagra
,
vini

DOVE: a Comacchio (FE)QUANDO: Sabato 25, domenica 26 ottobre, venerdì 31 ottobre 2008Un appuntamento da non perdere!!L' intera città di Comacchio si tinge di mistero per ospitare ancora una volta la festa di Halloween con tantissimi spettacoli e divertimento.Le strade e le piazze di Comacchio sono pronte a indossare una veste diversa per fare posto a scenografie e a richiami da "brivido".Tanti gli stand gastronomici ...
ott
15
Castagnata a San Giacomo

DOVE: a San Giacomo in provincia di alessandriaQUANDO: domenica 19 ottobre 2008San Giacomo è una piccola frazione di Rocca Grimalda nelle campagne del Monferrato.Tanto tempo fa questa zona era chiamata "dei Boschi" per via delle grandi distese di foreste appartenenti ai conti di Rocca Grimalda.Con gli anni le foreste vennero disboscate per lasciare spazio alle coltivazioni, soprattutto di viti.San Giacomo è piccolo nucleo ...
Etichette:
2008
,
caldarrosta
,
caldarroste
,
castagna
,
castagne
,
monferrato
,
ovada
,
ovadese
,
piemonte
,
rocca grimalda
,
sagra
,
san giacomo
ott
15
Festa dell' Uva a Merano

DOVE: a MeranoQUANDO: dal 17 al 19 ottobre 2008Tra gli avvenimenti più attesi della stagione altoatesina c'è sicuramente la Festa dell' Uva a Merano.Sabato 18 ottobre, di mattina, in via Galilei avrà luogo il mercato contadino con tantissimi stand che offrono ai visitatori i prodotti tipici della zona rigorosamente coltivati biologicamente.L'autunno è il tempo del Törggelen, una tipica usanza sudtirolese che è legata ...
Etichette:
2008
,
abiti
,
bolzano
,
contadino
,
costumi
,
festa
,
festa dell' uva
,
gastronomia
,
grande mercato dei sami
,
sagra
,
sagre
,
sfilate
,
Törggelen
,
tradizionali
,
trentino
,
trentino alto adige

DOVE: ad AmatriceQUANDO: il 9 novembre 2008Amatrice è un caratteristico paese medievale di una bellezza squisita soprattutto nei paesaggi montani e nella semplicità della vita che conquista il cuore di chiunque arrivi in questa valle.Fra le sue vie si possono visitare antichi monumenti tardo-medioevali e rinascimentali ed è molto bello passeggiare nei vicoletti del borgo dove si possono trovare scorci artistici stupendi.Per ...
Etichette:
2008
,
amatrice
,
autunno
,
caldarroste
,
castagna
,
festa
,
lazio
,
rieti
,
sagra
,
san martino

DOVE: nel parco del BeiguaQUANDO: 9 novembre 2008Una giornata alla scoperta del mondo della castagna, camminando tra castagneti immersi nello spettacolare e silenzioso paesaggio autunnale, accompagnati da Guide del Parco*Visita all' antico essicatoio del Sig. Ugo Zunino di Paolo dove sarà possibile scoprire le tradizioni e la lavorazione della castagna.Al termine dell' escursione sarà possibile consumare un gustoso ...
Etichette:
2008
,
agriturismo
,
autunnali
,
beigua
,
castagna
,
castagne
,
escursione
,
escursioni
,
la betulla
,
liguria
,
novembre
,
parco
,
sassello
,
sentieri

DOVE: Foresta della DeivaQUANDO: domenica 21 dicembre 2008Facile passeggiata nella Foresta della Deiva, a Sassello, fino alla casa della Giumenta, dove si trova il nuovo percorso didattico atrezzato dall' Ente Parco, con pannelli che danno informazioni relative alle misure di conservazione che si adottano in un parco naturale.Presso la casa della Giumenta è inoltre presente un antico essicatoio ristrutturato che ci farà ...

DOVE: ad AmatriceQUANDO: 31 ottobre 2008Il 31 ottobre 2008 si svolgerà, come ogni anno, la Festa dell' Autunno ad Amatrice.Degustazione prodotti autunnali in un suggestivo scenario alla quale è abbinata la mostra dei prodotti tipici del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.Per i più golosi sarà possibile gustare i prodotti tipici del luogo come il farro, la polenta, le castagne, la pecora al callaro, le ...
Etichette:
2008
,
amatrice
,
autunno
,
caldarrosta
,
caldarroste
,
castagna
,
castagne
,
festa
,
italia
,
lazio
,
marrone
,
marroni
,
rieti
,
sagra della castagna

DOVE: a LavarianoQUANDO: 9 novembre 2008In occasione di S. Martino e per promuore l’immagine del Paese e del suo territorio, Lavariano organizza la Festa dell' Oca e del Vino Novello.In Piazza San Paolino vengono allestiti piccoli chioschi che offrono i prodotti tipici delle aziende più rinomate della Regione, in particolare l’oca e il vino novello.La sagra propone prodotti culinari preparati con l'oca (gnocchi al ragù ...
Etichette:
festa
,
festa dell' oca e del vin novello
,
friuli venezia giulia
,
lavariano
,
novello
,
oca
,
udine
,
vini
,
vino

DOVE: a Campiglia d'OrciaQUANDO: il 26 ottobre 2008In omaggio al principe di questa terra, il Marrone, i rioni di Campiglia si sfidano nel far rivivere antichi mestieri e momenti di vita passata.Il 26 ottobre nel piccolo paesino di Campiglia d' Orcia miglia di persone si riuniscono per partecipare a questo evento tanto atteso.La festa del Marrone è nata proprio per valorizzare e far conoscere questo squisito prodotto ...
Etichette:
2008
,
caldarroste
,
campiglia d'orcia
,
castagna
,
castagne
,
festa
,
marrone
,
ottobre
,
sagra
,
toscana

DOVE: a Palazzuolo sul SenioQUANDO: il 16 novembre 2008Nella piccola piazza del paese di Palazzuolo viene ricreata l’atmosfera delle poesia di San Martino opera del grande poeta Giosuè Carducci.ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor de i vini l'anime a rallegrar....Ed è proprio la domenica dopo l' 11 novembre la Festa di San Martino che nelle vie del borgo di Palazzuolo si può respirare l' odor ...
Etichette:
festa
,
festa del vino
,
festa di san martino e del buon vino
,
palazzuolo sul senio
,
san martino
,
toscana
,
vini
,
vino

QUANDO: a CortaleDOVE: il 9 dicembre 2008 nel centro storicoTra il punto più stretto del mar Ionio e del mar Tirreno, è situato Cortale uno dei paesi con il centro storico più antico della Calabria.Cortale fa della coltivazione del fagiolo (cannellina bianca, cocò gialla e rognonella) un punto fermo della sua produzione.E' proprio per far conoscere ed aprezzare questo ricco alimento che il 9 dicembre, il paese organizza ...
Etichette:
2008
,
calabria
,
catanzaro
,
cortale
,
cortalese
,
fagiolata
,
fagioli
,
fagiolo cortalese
,
gastronomia
,
gastronomica
,
sagra

DOVE: a Reggio CalabriaQUANDO: il 4 novembre 2008Il 4 di novembre il paese di San Giorgio Morgeto apre nuovamente le sue porte all' attesa festa dell'olio nuovo dove si potrà assistere e partecipare alle fasi di produzione dell'olio extra vergine di oliva.La Festa rende omaggio alla produzione dell' olio che è uno dei punti fermi della produzione calabrese e ha lo scopo di far conoscere e aprezzare questo famoso e prelibato ...
Etichette:
2008
,
calabria
,
festa
,
gastronomia
,
novembre
,
nuovo
,
olio
,
oliva
,
olive
,
reggio calabria
,
sagra
,
san giorgio moreto

DOVE: Piancastagnaio sul Monte AmiataQUANDO: dal 31 ottobre al 2 novembre 2008Dal 31 ottobre al 2 novembre 2008 si può partecipare alla più antica manifestazione in onore della castagna sul Monte Amiata.Il Monte Amiata è diviso tra le province di Grosseto e Siena ed è un paradiso per i turisti in tutte le stagioni. Ma prima che inizi l'inverno portando la neve, l' Amiata diventa il regno della castagna!!!Si celebra ...
Etichette:
2008
,
amiata
,
caldarrosta
,
caldarroste
,
castagna
,
castagne
,
crastatone
,
monte
,
novembre
,
piancastagnaio
,
sagra
,
sagre
,
siena
,
toscana

DOVE: a BellunoQUANDO: fino al 23 novembreUna nutrita serie di eventi enogastronomici animano praticamente ogni fine settimana nel Bellunese, paese per paese, nell' ambito di Dolomiti d' Autunno, manifestazione giunta alla terza edizione.Le dolomiti offrono ai turisti tantissime varietà di prodotti e ricette tipiche, come la polenta e pastìn, i piatti con la zucca, i Fagioli di Lamon, la Patata di Cesiomaggiore e moltissime ...
Etichette:
2008
,
autunno
,
belluno
,
dolomiti
,
enogastronomici
,
eventi
,
gastronomia
,
gastronomici

DOVE: a San Lorenzo in BanaleQUANDO: dal 7 al 9 novembreLa ciugià è un salame con le rape, cibo "povero" ma saporito nato nell' Ottocento ai piedi delle dolomiti del Brenta.Oggi è un presidio Slow Food e la località che gli ha dato i natali lo festeggia con una sagra.Si tratta di San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più belli d' Italia.Piu' di un secolo fa, e' stato un bravo macellaio di San Lorenzo, a creare questa ...
ott
6
Ravello Festival

DOVE : a Ravello in provincia di NapoliQUANDO: fino al 31 ottobreSaranno 143 gli artisti che si riuniranno nel paesino della costiera amalfitana per gli 800 eventi in programma, che spaziano dalla musica, al cinema, alla letteratura.In primo piano la mostra curata da Achille Bonito Oliva sulle diversità e lo spettacolo di danza moderna in cui balleranno insieme per la prima volta la Martha Graham Dance Company e la José ...

Ricerca personalizzata